Associazione Italiana Amici del Presepio
Sezione di Taranto
Corso di statuaria presepistica
dei F.lli De Matteis
(costo € 70,00)
La Sezione di Taranto dell’Associazione Italiana Amici del Presepio è lieta di comunicare che ha organizzato per il 20-21-22 maggio 2011 un “Corso di statuaria presepistica” tenuto dai F.lli De Matteis di Lequile (LE).
I tre artisti leccesi metteranno a disposizione dei corsisti la loro trentennale esperienza illustrando tecniche per realizzare una statua in argilla ma soprattutto sveleranno “trucchi” per superare difficoltà apparentemente insormontabili.
Le lezioni si terranno a Taranto nei locali della
Parrocchia Madonna delle Grazie
Piazza Madonna delle Grazie - Taranto
così ripartite:
Venerdì 20 maggio 2011 dalle ore 08,30 alle 12,30
(pausa pranzo)
dalle ore 15,00 alle 19,00
Sabato 21 maggio 2011 dalle ore 08,30 alle 12,30
(pausa pranzo)
dalle ore 15,00 alle 19,00
Domenica 22 maggio 2011 dalle ore 08,30 alle 13,00
Pranzo + saluti
I pranzi (non obbligatori) saranno consumati presso il ristorante “Al Ghiottone” a pochi metri dalla parrocchia Madonna delle Grazie al costo di € 15,00 a persona.
Pertanto, coloro che intendono partecipare al corso sono invitati a dare la propria adesione entro e non oltre il giorno 08 maggio 2011.
La quota di partecipazione di € 70,00 dovrà essere corrisposta entro il 10 maggio 2011 e potrà essere versata attraverso le seguenti modalità:
tramite bonifico bancario (Banca Popolare di Puglia e Basilicata - Ag. TA/2) utilizzando il seguente IBAN
IT 88 Z 05385 15802 000000125681
intestato a
ASSOCIAZIONE ITALIANA AMICI DEL PRESEPIO – SEZ. DI TARANTO
versando la quota direttamente ai seguenti nominativi previo contatto telefonico:
PARABITA MICHELE 349-4341104
SCHINAIA FRANCESCO 348-5928282
ANTONICELLI ROSELLA 320-2829854
Esorto tutti coloro che sono interessati a rispettare le date sopra indicate e per chi comunicherà in ritardo la propria adesione potrà essere inserito in un secondo momento salvo la disponibilità di posti liberi.
PROGRAMMA
Venerdì 20 maggio 2011
Brevi cenni sulla natura della materia usata e delle proporzioni umane;
Dimostrazione pratica di come nasce una statua in terracotta;
Modellazione del manichino in argilla articolato e posizionato su una base;
Modellazione del viso e degli arti;
Nozioni sulla vestizione.
Sabato 21 maggio 2011
Applicazione pratica dei corsisti su un manichino in argilla (ogni corsista avrà in dotazione un proprio manichino preparato dai F.lli De Matteis e l’occorrente necessario per intervenire sulla statua);
Intervento diretto del corsista sull’articolazione e sulla finitura di un manichino;
Domenica 22 maggio 2011
Brevi cenni sulla colorazione;
Breve dimostrazione della colorazione di una statua;
Interventi e domande dei corsisti per eventuali chiarimenti;
Presentazione di alcune opere in varie fasi di lavorazione dei F.lli De Matteis;
Saluti.
Oronzo, Vito ed Emanuele De Matteis
I fratelli Oronzo, Vito ed Emanuele De Matteis, soci dell’Associazione Italiana Amici del Presepio, vivono e lavorano a Dragoni di Lequile, in provincia di Lecce. Artisti dell’arte scultorea, creano da oltre vent’anni presepi e statue in terracotta di pregevole fattura.
I temi preferiti sono quelli del Nuovo Testamento. I personaggi, le scene realizzate esprimono stupore, grazia, estasi, sentimenti nobili dell’uomo attraverso cui si manifesta il divino.
Scavare nella vita di ogni personaggio è una necessità. Far vivere le emozioni, rendendo partecipe lo spettatore, è un bisogno fondamentale del loro lavoro.
Da questa comunità di intenti è nato, nel corso degli anni, un prezioso sodalizio tra i tre fratelli, ognuno esperto nella propria disciplina.
ORONZO, il più grande dei tre, ha approfondito per primo, da autodidatta, la sua propensione artistica per la scultura, sperimentando diversi materiali: dapprima il legno, poi la cartapesta ed infine la terracotta. Ha sviluppato una particolare sensibilità e perizia nella creazione dei volti delle statue. Oronzo cerca l’espressione più giusta del personaggio che vive una situazione, un’emozione e lo esprime, lo fissa durante la modellatura del viso.
VITO, anche lui autodidatta, si cura della postura, del movimento delle figure, della vestizione e delle finiture: è colui che dà vita alle statue, proiettandole in uno spazio immaginario.
Vito completa il lavoro di Oronzo, rendendo partecipe il corpo della statua all’emozione, all’evento, dando la giusta gestualità. Un’attenzione particolare, in questa fase, viene riservata agli abiti palestinesi o popolari, allo studio del panneggio e al contesto in cui sarà collocato il soggetto.
EMANUELE, il più piccolo dei tre fratelli, diplomato all’Istituto d’Arte e laureato in Conservazione dei Beni Culturali, si occupa della fase finale ovvero della colorazione.
Nella scelta dei colori Emanuele cerca gli accostamenti cromatici più giusti, rendendo la natura dei materiali, l’usura, la pesantezza dei tessuti, il colore dell’incarnato e l’intensità del viso, reali.
Le statue dei fratelli De Matteis da alcuni anni interpretano le scene di presepi e diorami realizzati dai soci dell’Associazione Italiana Amici del Presepio, un prestigioso e meritato traguardo per una passione così autentica e intensa.